In questa sezione sono elencati gli archivi (privati e istituzionali) raccolti e conservati presso la sede della Fondazione XXV Marzo.
La SAGI (Società Azionaria Gestioni Industriali) nasce allo scopo della gestione ed esercizio del complesso commerciale industriale dello stabilimento di Fiorentino di proprietà dell'Industria Sammarinese Calce e Cementi, per la fabbricazione, vendita e commercio di calci, cementi e prodotti affini.
L'associazione "Manifesto per una Cultura Riformista" si costituisce nel 1997 con la finalità di promuovere attività e iniziative idonee affinchè una moderna e democratica sinistra sappia trovare la via di un comune progetto culturale e politico mettendo assieme le risorse umane e intellettuali di tutti quei cittadini che assumono quali valori di riferimento il primato della persona e la sua dignità, la libertà e la solidarietà e pensano sia necessario dotare San Marino di una moderna costituzione, reinterpretare la sua identità di stato e sostenere l'affermazione della Repubblica nell'ambito internazionale, progettare uno sviluppo economico equilibrato ed ecocompatibile, salvaguardare l'ambiente naturale, promuovere la cultura e l'informazione, valorizzare al meglio le risorse umane e professionali, migliorare e razionalizzare lo stato sociale, assicurare a tutti i cittadini pari diritti anche riguardo ai nuovi diritti emergenti.
Archivio A.S.P.A.
Associazione Sammarinese Produttori Agricoli
Associazione sammarinese con oggetto la tutela e difesa dell'agricoltura sammarinese, il coordinamento dell'azione degli agricoltori, il collegamento tra gli aderenti e il contatto con le autorià, enti e organismi del settore, lo studio economico-sociale e tecnico dell'agricoltura sammarinese.
INDICE
1. Atti costitutivi, statuti e riconoscimento giuridico
2. Verbali e documenti del Consiglio Direttivo
3. Verbali e documenti delle Assemblee dei Soci
4. Registri ed elenchi di Soci dell’Associazione e operatori agricoli
5. Contabilità
6. Gestione macchine e sede
7. Rapporti con enti e associazioni e relativa documentazione
8. Mietitrebbiatura
9. Corrispondenza e documenti vari
10. Attività e documentazione associazione
11. Cantina sociale
12. Consorzio vini

Classe 1937, Alberto Mino inizia l'esperienza di dirigente sindacale nei primi anni '60. Esperienza che si concluderà poi nel 1978, quando verrà chiamato a ricoprire incarichi dirigenziali all'interno del Partito comunista sammarinese.
L' archivio personale di Emilio Della Balda raccoglie documenti della sua attività politica tra gli anni '60 e il 1984.
L'archivio personale di Giordano Bruno Reffi (1921-11 Maggio 1998) raccoglie documenti relativi alla sua vita politica, pubblica e lavorativa che abbracciano un periodo che va dagli anni '60 agli anni '90.
Giovanni Giardi è nato il 24 giugno del 1939 nella Repubblica di San Marino, dove risiede tuttora. All'età di 11 anni ha cominciato a lavorare in fabbrica come era costume nel dopoguerra. Si è interessato dopo pochi anni dell'attività sindacale poi, nel '57, è entrato nella Confederazione Democratica alla sua nascita.

Luana Stacchini, nata l'8 novembre 1955, vive a San Marino dove esercita la professione di psicologa. Negli anni addietro attivamente impegnata in favore delle problematiche femminili, ha partecipato, fin dai primi anni della sua costituzione, all'Unione donne sammarinesi (Uds), che nel corso di circa un decennio si è occupata di numerose tematiche relative alla condizione femminile.
Mario Nanni (10 maggio 1919 / 25 giugno 2000) nell'immediato dopoguerra è emigrato in Francia. Tornato a San Marino nel 1950, ha svolto la professione di camionista. Nel 1958 è stato eletto Segretario Generale della Confederazione Sammarinese del Lavoro (CSdL), succedendo a Lino Celli. Ha ricoperto ininterrottamente questa carica fino al 1984.
Pio Chiaruzzi nasce il 1° agosto del 1949 nella Repubblica di San Marino, dove risiede tuttora. Tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '70 Chiaruzzi è tra i protagonisti dell'associazionismo politico e culturale sammarinese (Circolo politico-culturale San Marino 2000, Collettivo classe operaia, Centro politico nuova sinistra ...).