Iniziative Culturali


Con il titolo "BLENDING”, la Repubblica di San Marino ospiterà negli spazi di Palazzo SUMS dal 15 novembre 2013 al 12 gennaio 2014, la mostra personale dell'artista italiano Eron.

Eletto miglior street artist italiano dalla rivista specializzata AL Magazine alla fine degli anni novanta, ha continuato nel corso del tempo a sperimentare ed affinare la tecnica della spray pianting fino ad ottenere un risultato pittorico unico e riconoscibile.


Con il patrocinio delle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri, per l’Istruzione e la Cultura, per le Finanze, nonché dell’Ambasciata d’Italia a San Marino, il convegno è organizzato con la collaborazione della Biblioteca di Stato e le Giuste di Castello di Borgo, Città e Domagnano.

Relatori: Giovanni Sabbatucci ( Università La Sapienza) e Gianpaolo Romanato (Università di Padova), affiancati da Verter Casali (studioso di storia sammarinese). Condurrà i lavori Renato Di Nubila (Università di Padova).

Laura Rossi, direttore della Biblioteca di Stato e Beni Librari, aprirà i lavori, mentre Marino Manuzzi, direttore dell’AASFN, presenterà il dittico filatelico dedicato alle due storiche figure del socialismo italiano.

Il convegno è organizzato con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio-Sums, Ente Cassa Faetano, ASSET Banca, Banca Agricola Commerciale, TMS, SUMS maschile, Lions Club, TitanCoop e Fondazione XXV Marzo.


Venerdì 8 marzo 2013 è stato presentato Il libro di Paolo Rondelli "L'Unione Donne Sammarinesi e la conquista della cittadinanza. Le radici, il referendum del 25 Luglio 1982, la riforma del Diritto di Famiglia" nel corso di una serata evento organizzata per la Festa della Donna.

L'evento, organizzato dalla
Fondazione XXV Marzo, in collaborazione con Titancoop e SIT Group, è stato patrocinato dalla Segreteria di Stato Istruzione e Cultura.

Il ricavato della pubblicazione sarà devoluto a favore di progetti di formazione e informazione legati al tema della violenza sulle donne già previsti dall’Authority Sammarinese per le Pari Opportunità.



Guarda le foto della serata (Photo by: Elisa Barbieri)

Leggi l'articolo di SM.tv

Guarda il fotolibro

Presentato in anteprima ai Capitani Reggenti il libro ""L'Unione Donne Sammarinesi e la conquista della cittadinanza. Le radici, il referendum del 25 luglio 1982, la riforma del diritto di famiglia" di Paolo Rondelli

Guarda il servizio di SM.tv sulla presentazione

La Fondazione XXV Marzo, in collaborazione con Titancoop e SIT Group, è lieta di invitarLa venerdì 8 marzo alle ore 20.30, presso la Sala del Castello di Domagnano, alla serata evento per la Festa della Donna con presentazione del libro "L'Unione Donne Sammarinesi e la conquista della cittadinanza. Le radici, il referendum del 25 Luglio 1982, la riforma del Diritto di Famiglia".

Saranno presenti l’autore Paolo Rondelli e Cesarina Casanova, professore ordinario di storia moderna presso l’Università di Bologna.

L’opera analizza la storia e l’attività dei movimenti femminili sammarinesi dagli anni ‘50 del Novecento fino alla riforma del diritto di famiglia del 1986, approfondendo materiale raccolto in vari archivi privati, tra i quali in particolare quello di Maria Luana Stacchini conservato presso la nostra Fondazione che ha patrocinato la ricerca. Il movimento Unione Donne Sammarinesi portò avanti battaglie fondamentali per la condizione femminile a San Marino, prima fra tutti quella per il mantenimento della cittadinanza in caso di matrimonio con un cittadino forense che conduceva la cittadina alla condizione di straniera in terra patria.

Durante la serata dell’8 Marzo si svolgerà un’azione scenica accompagnata da documenti e immagini del periodo.

Il ricavato della pubblicazione sarà devoluto a favore di progetti di formazione ed informazione legati al tema della violenza sulle donne già previsti dall’Authority Sammarinese per le Pari Opportunità.


Presenta l’opera: Cesarina Casanova (Università di Bologna)
Azione scenica con: Marina Tamagnini, Marcella Casadei e Augusto Michelotti
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.